Possiamo prevedere il mercato per i prossimi mesi? Molto probabilmente sì

La storia non si ripete. Ma spesso può sembrare sospettosamente simile in alcune situazioni. La guerra in Iraq del 2003 ha pochi paralleli con l'invasione russa dell'Ucraina, tranne forse l'impopolarità globale. Ma sembra esserci almeno una connessione: il modo in cui le azioni si sono comportate. Così diversi analisti hanno cercato di prevedere gli sviluppi del mercato basandosi su questo fatto.

L'attuale comportamento delle azioni assomiglia molto a quello del 2003

Joachim Klement, uno stratega di Liberum Capital a Londra, dice che se le azioni continuassero sul loro percorso iracheno, ci sarebbe un movimento laterale nei prossimi 10 giorni di trading, ma un aumento di circa il 5%-10% nei prossimi due mesi.

Gli indicatori tecnici, ha detto, suggeriscono una continuazione dell'attuale recupero.

In Europa e nel Regno Unito, la maggior parte delle azioni sono ancora sotto le loro medie mobili a 200 giorni. Negli Stati Uniti, circa la metà - il 51% - delle aziende dell'S&P 500 sono sotto le loro medie mobili a 200 giorni. "Sempre più spesso, stiamo vedendo queste scorte che recuperano i prezzi dell'inizio dell'anno", dice.

Gli sviluppi intorno alla guerra del 2003 e diversi anni successivi e precedenti

Gli investitori sono ancora pessimisti sulle azioni nel Regno Unito e in Europa, e anche se l'indice statunitense ha recuperato, ha raggiunto il picco sui timori di inflazione, aggiunge.

Con le materie prime in primo piano, potrebbe valere la pena prendere una visione a lungo termine. L'indice di riferimento di 36 materie prime chiave ha avuto un trend discendente di 100 anni prima di invertire la rotta.

Secondo gli analisti, i due grafici hanno molto in comune. Fonte.

"Dopo il 2000, la tendenza si è invertita e i prezzi hanno cominciato a salire, spinti dalla crescita inarrestabile della Cina, la cui quota globale di materie prime importanti come il minerale di ferro, il cemento e il carbone era salita al 50% nel 2013 da circa il 5% nel 1980, di gran lunga il salto più impressionante della storia", dice Jeremy Grantham, co-fondatore e stratega di GMO. Secondo lui, "la lunga impennata della domanda dovuta allo sviluppo globale guiderà cicli ripetuti di boom delle materie prime per molti decenni a venire.

L'opzione di crescita e piccola ripresa è un solitario abbastanza positivo nel mare attuale di paure di recessione. La storia non si ripete e non ci si può fidare. Ma possiamo prendere una piccola speranza 😇😂

Questa non è una raccomandazione di investimento. È puramente il mio riassunto dei dati disponibili su internet e l'analisi di Steve Goldstein. Ogni investitore deve fare la propria analisi approfondita e prendere una decisione dopo aver considerato la propria situazione.


No comments yet
Don't have an account? Join us

Log in to Bulios


Or use email and password
Already a member? Log in

Create Bulios profile

Continue with

Or use email and password
You can use lowercase letters, numbers, and underscores

Why Bulios?

One of the fastest growing investor communities in Europe

Comprehensive data on thousands of stocks from around the world

Current information from global markets and individual companies

Education and exchange of investment experience among investors

Fair prices, portfolio tracker, stock screener and other tools

Menu StockBot
Tracker
Upgrade