Il Fondo Monetario Internazionale non vede la situazione così nera. Si aspetta una recessione quest'anno?

Gli occhi di tutti gli investitori sono attualmente puntati sui vari report e sulle aspettative degli analisti per il 2023. Ci sono ancora dei rischi, ma allo stesso tempo gli eventi recenti hanno dato una possibilità di miglioramento. Diamo quindi uno sguardo alle prospettive del Fondo Monetario Internazionale per il 2023.

Fondo Monetario Internazionale

L'anno scorso non è stato facile per gli investitori e molti ritengono che quest'anno non sarà diverso. Ma alla fine dell'anno si sono verificati alcuni eventi che potrebbero rilanciare l'economia. Dopo tutto, questo è ciò che riassume il Fondo Monetario Internazionale nel suo rapporto. Diamo quindi un'occhiata alle loro previsioni per il 2023. Rispetto alla fine dello scorso anno, il FMI è più ottimista per il 2023.

https://www.youtube.com/watch?v=t6m-GLZaSCc

Inflazione

Per prima cosa analizzeremo ciò che potrebbe interessarvi di più, ovvero l'inflazione. Il rapporto del FMI mostra che l'inflazione globale ha raggiunto il picco nel terzo trimestre dello scorso anno. Secondo il FMI, l'inflazione globale dovrebbe scendere dall'8,8% del 2022 al 6,6% del 2023 e al 4,3% del 2024.

La prossima cosa da fare è combattere l'inflazione. Il FMI attribuisce l'inversione della tendenza al ribasso dell'inflazione al raffreddamento delle economie attraverso la politica monetaria delle banche centrali. Un altro elemento che ha contribuito al calo è il raffreddamento dei mercati delle materie prime, come il petrolio o il gas naturale, in alcune economie e paesi. Secondo il FMI, ora siamo sulla giusta traiettoria in termini di inflazione. Nel 2023 potrebbe verificarsi un punto di svolta, quando la crescita dell'inflazione toccherà il fondo e l'inflazione inizierà a scendere.

Abbiamo ricevuto alcune buone notizie, ma è troppo presto per dichiarare la vittoria.

Dopo tutto, c'è una cosa che preoccupa il FMI. Il capo economista del FMI Pierre-Olivier Gourinchas avverte che l'aumento dei costi dei fattori produttivi, dovuto ai prezzi dell'energia o agli aumenti salariali, potrebbe far salire nuovamente l'inflazione. E con un'inflazione di fondo ancora superiore agli obiettivi della maggior parte delle banche centrali, il FMI non ritiene che le banche centrali mondiali abbiano finito di aumentare i tassi di interesse.

Recessione globale

Il prossimo punto su cui ci concentreremo è la recessione globale. Il FMI vede questa situazione in modo molto positivo e afferma che l'economia globale è stata molto forte e resistente nell'ultimo anno. Che si tratti del mercato del lavoro, della spesa dei consumatori o anche degli investimenti delle imprese. In molte economie, questi fattori sono stati addirittura più forti del previsto.

In tutto il mondo, i mercati del lavoro si sono dimostrati abbastanza resistenti, i consumi delle famiglie sono stati più forti del previsto e gli investimenti delle imprese. Se si mette tutto insieme, si ottiene un'economia globale un po' più resistente.

Secondo il capo economista del FMI, è improbabile che quest'anno si verifichi una recessione globale, ma non siamo ancora fuori dai guai. Ci sono molte pressioni sull'economia globale, che si tratti dell'inflazione o della guerra in Ucraina, per esempio, o degli alti tassi di interesse che stanno raffreddando l'economia. Per questi motivi, il FMI prevede un rallentamento della crescita economica globale al 2,9% nel 2023.

Una possibile salvezza per l'economia globale

Un fattore che potrebbe avere un impatto positivo sull'economia globale nel 2023, secondo il FMI, è la riapertura della Cina al mondo. Con la riapertura della Cina, l'economia cinese si sta lentamente riprendendo e sta iniziando a tornare in carreggiata. La riapertura della Cina comporterà un aumento della domanda in molti settori e un parziale miglioramento della produzione e delle catene di approvvigionamento.

Ma la Cina non è ancora fuori pericolo. Data la scarsa immunità della popolazione alla COVID 19 e l'inadeguata capacità ospedaliera, soprattutto al di fuori delle grandi città, la ripresa economica della Cina potrebbe essere prolungata.

L'economia statunitense

Ciò che probabilmente ci interesserà di più è l'economia statunitense, sulla quale il FMI è relativamente ottimista, anche più della Fed. In effetti, la Fed prevede una crescita del PIL statunitense solo dello 0,5%, mentre il FMI è molto più ottimista al riguardo, prevedendo una crescita del PIL statunitense dell'1,4% per quest'anno.

Secondo il capo economista, anche se si cominciano a vedere i primi segnali di licenziamento al di fuori del settore tecnologico, il mercato del lavoro statunitense è ancora forte. Secondo il FMI, la Fed raffredderà l'economia aumentando i tassi d'interesse fino al 2024. Pertanto, il FMI prevede che il tasso di disoccupazione sarà all'incirca leggermente superiore al 5% nel 2024. Secondo il capo economista del FMI, l'aumento della disoccupazione non coincide necessariamente con una recessione. Egli ipotizza quindi che sia possibile che gli Stati Uniti sperimentino quest'anno un cosiddetto atterraggio superficiale.

Continuiamo a ritenere che la strada per evitare una recessione quest'anno sia stretta, ma è una strada stretta e potrebbe esserci una recessione se fosse necessario un ulteriore inasprimento o se si verificassero altri shock negativi.

Secondo il FMI, il problema principale degli Stati Uniti è la questione dell'innalzamento del tetto del debito. Questo potrebbe essere uno degli shock per l'economia statunitense. Mentre la Fed alza i tassi, anche se a un ritmo più lento, e continua ad espandere il proprio bilancio, i Repubblicani della Camera che utilizzano il tetto del debito come strumento di contrattazione per i tagli alla spesa potrebbero rischiare di compromettere la liquidità del mercato dei Treasury USA.

Credo che sarebbe un duro colpo per l'economia statunitense, per quella globale e per il mercato dei titoli di Stato americani, che è uno dei pilastri del sistema finanziario internazionale. È certamente una minaccia per la stabilità. Esortiamo caldamente tutte le parti a raggiungere un accordo sulla questione per evitare un esito negativo.

I negoziati per l'innalzamento del tetto del debito sono il problema numero uno in America in questo momento. Se non altro per le ragioni sopra citate, ma anche perché, anche se i democratici e i repubblicani dovessero raggiungere un accordo, è probabile che l'accordo preveda tagli alla spesa, che potrebbero colpire duramente l'economia statunitense.

In sintesi, quindi, l'FMI non vede attualmente la situazione come del tutto pessimistica. Si prevede un rallentamento della crescita dell'economia globale, ma è probabile che questo avvenga, che lo si voglia o meno. A detta di tutti, l'economia globale sembra essere relativamente forte. Tuttavia, ci sono ancora molte questioni irrisolte, come la guerra in Ucraina, gli alti tassi di interesse e forse la risoluzione del tetto del debito negli Stati Uniti. Si tratta quindi di capire quanto a lungo l'economia possa sopportare e resistere a queste pressioni.

ATTENZIONE: non sono un consulente finanziario e questo materiale non costituisce una raccomandazione finanziaria o di investimento. Il contenuto di questo materiale è puramente informativo.

Fonti:

https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2023/01/31/world-economic-outlook-update-january-2023


No comments yet
Don't have an account? Join us

Log in to Bulios


Or use email and password
Already a member? Log in

Create Bulios profile

Continue with

Or use email and password
You can use lowercase letters, numbers, and underscores

Why Bulios?

One of the fastest growing investor communities in Europe

Comprehensive data on thousands of stocks from around the world

Current information from global markets and individual companies

Education and exchange of investment experience among investors

Fair prices, portfolio tracker, stock screener and other tools

Menu StockBot
Tracker
Upgrade