Martin Pisklák: I promettenti risultati di Kofola riflettono la nostra capacità di essere flessibili e di reagire a ciò…
Kofola ha presentato risultati trimestrali promettenti, sui quali ci soffermiamo questa volta in un'intervista con il direttore finanziario Martin Pisklák.

Prima di iniziare l'intervista, diamo una breve occhiata ai risultati di Kofola:
Kofola ha registrato una crescita dei ricavi del 15,34% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 1,81 miliardi di CZK nel quarto trimestre del 2022, in linea con le aspettative. Per l'intero anno scorso, i ricavi sono cresciuti del 18,7% a 7,88 miliardi di CZK, rispettando le previsioni del management. Sul fronte della redditività operativa, Kofola ha battuto l'obiettivo rivisto di quasi il 3%, con un EBITDA per il 2022 che ha raggiunto 1,11 miliardi di CZK (-1,6% a/a), battendo le aspettative del mercato. Nel solo quarto trimestre del 2022, l'utile EBITDA è cresciuto del 62% a/a, raggiungendo i 230 milioni di CZK. Le previsioni erano per una cifra inferiore.
Intervista con il direttore finanziario Martin Pisklák:
Può presentarsi brevemente alla nostra comunità di investitori di Bulios?
Lavoro in Kofola dal 2010. Ho iniziato come responsabile del controlling, poi
. Dal 2015 al 2019 sono stato CFO di Radenska e Studenac nella regione adriatica. Dal 2020 sono tornato in Repubblica Ceca e gestisco le finanze dell'intero Gruppo Kofola. Prima di entrare in Kofola, ho lavorato come consulente per le transazioni presso PwC. A livello personale, posso dire di essere un padre felice di due bambini, che io e mia moglie stiamo crescendo nella regione di Novojičín.
Come descriverebbe il 2022 per Kofola?
Difficile, almeno per la terza volta di seguito, ma con un lieto fine. Per questo, un grande
ringraziamento a tutti i nostri dipendenti. Con la scomparsa di Covid, Kofola ha iniziato a decollare alla fine di
2021. Abbiamo aumentato gli stipendi, lanciato progetti di marketing e dato il via agli investimenti. Gennaio 2022 è stato un mese forte e tutto andava bene. Ma le incertezze legate all'invasione russa dell'Ucraina hanno reso l'intero anno molto più difficile: le materie prime e l'energia sono salite a livelli incredibili per noi in quel momento e abbiamo dovuto lavorare molto per mantenere la redditività al di sopra di 1 miliardo di CZK.
Gli ultimi risultati trimestrali sono sorprendentemente buoni. Cosa c'è dietro?
Gli ottimi risultati di vendita di novembre e dicembre e il calo dei prezzi dell'elettricità
in quei mesi. L'energia, in particolare, è risultata significativamente più economica rispetto alle nostre previsioni
alla fine del terzo trimestre. Ci hanno aiutato anche il nostro profumato e salutare segmento delle erbe fresche e
LEROS, produttore di tisane e caffè, e UGO, che gestisce
oltre 60 Salaterie e Freshbar.
Avete attuato misure di risparmio sui costi che hanno contribuito ai promettenti risultati?
Certamente. Questo è il punto di forza di Kofola, la nostra capacità di essere flessibili e reattivi a ciò che accade intorno a noi. Stiamo apportando modifiche alla tecnologia e ai processi di lavoro per risparmiare energia. Questo conferma che il nostro approccio sostenibile al business e alla vita è essenziale. I nostri sforzi, che si traducono in un minor consumo di plastica e in un più facile riciclaggio, non sono solo ecologici ma anche economici. In Slovacchia, il sistema di cauzione introdotto con successo per le bottiglie in PET e le lattine sta già dando i suoi frutti. Le misure non hanno evitato risparmi sul personale; abbiamo dovuto ridurre il dividendo rispetto agli anni precedenti.
Levendite totali nell'ultimo trimestre dello scorso anno sono aumentatedel 15,3% rispetto all'anno precedente
, raggiungendo 1,81 miliardi di CZK. Come è stato raggiunto questo risultato?
È una combinazione di crescita sia in termini di quantità che di prezzo. Va detto che, in una certa misura, alcune
misure antipovertà, soprattutto in Slovacchia, hanno ancora influenzato i nostri risultati nel quarto trimestre dello scorso anno. Ottobre è stato debole, mentre novembre e dicembre sono stati forti. Nel complesso, le vendite dell'ultimo trimestre non ci hanno sorpreso. D'altra parte, il marchio
UGO ha registrato un'ottima performance, avviando un trend di crescita molto interessante sia nelle Salaterie che nei Freshbar.
L'azienda ha affrontato il problema del caro-energia e del costo dellematerie primenecessarie
, o è qualcosa che continuerà a preoccuparvi?
È un aspetto di cui non possiamo fare a meno di preoccuparci. La cosa peggiore è l'impossibilità di una pianificazione affidabile dello sviluppo a lungo termine. Ci costringe a essere ancora più flessibili, ad esempio a gennaio abbiamo fatto la prima revisione e il primo aggiornamento del budget 2023. Monitoriamo costantemente gli sviluppi e giriamo ogni centesimo.
''Non sono troppo preoccupato per noi internamente, ma ciò che è importante per noi è come i nostri consumatori affronteranno questa situazione e il costo dell'energia''.
State osservando una tendenza al ribasso in termini di vendite al consumo delle vostrebevande
o è tutto normale?
Il calo dei volumi nel gennaio 2023 è stato del 3% rispetto al 2022. I mesi di gennaio sono
storicamente i nostri mesi più deboli in termini di vendite, quindi sarà significativo come
finirà l'intero primo trimestre. Stiamo lavorando a diversi scenari di calo dei litri venduti delle nostre bevande. Anche un calo del 10% non ci sorprenderebbe. Ma spero che sia meno
- da qualche parte nel range del 3-5%. Stiamo facendo del nostro meglio - stiamo preparando nuovi prodotti per la stagione
come il tè Rajec Ice Herb e altri.
Può rivelarci la strategia o i piani per il 2023? Avete inprogramma
l'espansione in altri mercati?
Valutiamo costantemente e con molta attenzione le opportunità di acquisizione. Per espandersi a livello internazionale è necessaria la confluenza di diverse circostanze: un obiettivo forte e di qualità, la disponibilità di finanziamenti, la capacità di allineare le aspettative con il venditore e di non essere strapagati da altri offerenti. Dal punto di vista organico, i nostri marchi non sono predisposti per l'espansione all'estero. Vendiamo prodotti tradizionali e locali.
"Kofola probabilmente non venderà mai in Germania. Ma, ad esempio, Semtex o UGO hanno un potenziale nei mercati esteri".
Ho letto che state entrando nel 2023 con la promessa di raggiungere
un obiettivo di EBITDA complessivo compreso tra 1,10 e 1,25 miliardi di CZK. Come pensate di
raggiungerequesto obiettivo?
Intendiamo fare ciò che sappiamo fare bene, sia nel core business delle bevande che
a Leros e Ug. Siamo fiduciosi che non ci saranno ulteriori turbolenze nei prezzi dell'energia e che la situazione generale dei materiali e dell'inflazione si stabilizzerà. In ogni caso, siamo fiduciosi e siamo pronti a crescere.
- Vi è piaciuta l'intervista di oggi? Se sì, assicuratevi di seguirci, il mio ospite di oggi era Martin Pisklak.
Si prega di notare che questa non è una consulenza finanziaria.