Questa società ha un rapporto prezzo/valore contabile assolutamente folle. Vale la pena considerarla?

Navigando tra le varie società che operano negli Stati Uniti, mi sono imbattuto in una società che ha immediatamente catturato la mia attenzione. Ciò che ha attirato la mia attenzione non è stato il rendimento del dividendo o qualsiasi altra metrica a cui gli investitori sono normalmente interessati. Era il rapporto prezzo/valore contabile, che in questo caso è assolutamente folle.

Oggi analizzeremo una società che attualmente ha un rapporto prezzo/valore contabile assolutamente irreale. Infatti, tale rapporto è attualmente pari a 2298. Ma prima che vi spaventiate e scappiate via, vi presentiamo brevemente la società e vi spieghiamo anche perché questa società ha un rapporto prezzo/valore contabile assolutamente folle, perché è dovuto alla natura dell'attività della società.

Permian Basin Royalty Trust $PBT

Grafico della quotazione del titolo negli ultimi 5 anni.

Permian Basin Royalty Trust è una società fiduciaria quotata in borsa che è stata costituita per possedere e riscuotere le royalties dalle proprietà di petrolio e gas situate nel bacino permiano del Texas occidentale e del Nuovo Messico sudorientale.

Il Permian Basin Royalty Trust è stato costituito nel 1980 da Mesa Petroleum Company (ora parte di ConocoPhillips) per possedere e gestire interessi di royalty senior in proprietà di petrolio e gas nel bacino di Permian. L'offerta pubblica iniziale del Trust è stata completata nel 1986 e da allora è quotato alla Borsa di New York con il simbolo $PBT. Le attività del Trust consistono in interessi di royalty in proprietà gestite da ConocoPhillips e da altri operatori nel Bacino Permiano.

La principale fonte di reddito del Permian Basin Royalty Trust è la produzione di petrolio e gas naturale dalle proprietà in cui detiene interessi di royalty. Il fondo riceve una percentuale delle entrate generate dalla produzione di petrolio e gas e tali entrate vengono distribuite mensilmente ai titolari di quote. Oltre ai proventi della produzione, il Trust riceve anche i proventi della vendita delle proprietà, compresa la vendita di interessi di royalty.

Le entrate della società dipendono in larga misura dalle fluttuazioni dei prezzi del petrolio e del gas sui mercati, per cui è ragionevole supporre che la società abbia ottenuto buoni risultati in passato. L'anno scorso la società ha registrato un fatturato di 54,47 miliardi di dollari, con un aumento del 361% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, non si può contare su tali risultati in futuro, poiché dipendono dai prezzi delle materie prime. Per il 2022, la società ha generato un utile netto di 53,54 miliardi di dollari, che a sua volta rappresenta un rapido aumento del 399% rispetto all'anno precedente.

Il motivo per cui l'azienda ha un rapporto prezzo/valore contabile così elevato è da ricercare nel bilancio. Questo perché l'azienda non possiede praticamente alcun attivo, o meglio, l'intero attivo dell'azienda è costituito dalle royalties e dalla liquidità in cassa. L'azienda si limita a riscuotere le royalties dalla sua quota di produzione. Non possiede quindi alcun bene tangibile. Il grande vantaggio è anche che l'azienda non ha alcun debito. Dal momento che l'azienda non ha bisogno di nulla per gestire la propria attività, non ha motivo di indebitarsi e prendere in prestito denaro.

Ora, potreste pensare che in qualche modo questo sembra troppo bello. Una società che guadagna praticamente solo raccogliendo le royalties dai minatori non ha debiti, ovviamente ci sono sempre dei rischi, quindi analizziamo i pro e i contro di questo investimento.

Vantaggi:

  • Alto rendimento dei dividendi: in quanto società fiduciaria di royalties, Permian Basin Royalty Trust è progettata per distribuire la maggior parte dei suoi profitti agli azionisti sotto forma di dividendi. Attualmente la società offre un elevato rendimento da dividendo, che può essere interessante per gli investitori in cerca di reddito.
  • Esposizione al settore energetico: Permian Basin Royalty Trust si concentra principalmente sulla produzione di petrolio e gas nel Bacino Permiano, una delle maggiori aree di produzione di petrolio e gas al mondo. Di conseguenza, la società può offrire un'esposizione al settore energetico e un potenziale apprezzamento del capitale in caso di aumento dei prezzi del petrolio.
  • Investimento passivo: in quanto trust di royalty, Permian Basin Royalty Trust è un investimento passivo che non richiede una gestione attiva o spese di capitale continue. Ciò può risultare interessante per gli investitori che preferiscono un approccio all'investimento più "hands-off".

Svantaggi:

  • Dipendenza dai prezzi del petrolio e del gas: La principale fonte di reddito di Permian Basin Royalty Trust è rappresentata dalle vendite di petrolio e gas. Di conseguenza, i risultati finanziari della società dipendono in larga misura dai prezzi di mercato di queste materie prime. Se i prezzi del petrolio e del gas dovessero diminuire, gli utili e i dividendi della Società potrebbero risentirne.
  • Diversificazione limitata: Permian Basin Royalty Trust è una società relativamente piccola, focalizzata su una regione geografica e su un settore. Questa mancanza di diversificazione potrebbe aumentare l'esposizione della società ai rischi specifici del settore e ridurre il suo potenziale di crescita a lungo termine.
  • Controllo limitato sulle operazioni: In quanto investimento passivo, Permian Basin Royalty Trust ha un controllo limitato sulle operazioni di estrazione di petrolio e gas che generano le sue entrate. Questa mancanza di controllo potrebbe limitare la capacità della società di rispondere ai cambiamenti del mercato o di ottimizzare l'efficienza della produzione.

Va inoltre considerato che Permian Basin Royalty Trust è un'entità fiscale pass-through, il che significa che il suo reddito non è tassato a livello societario. Il suo reddito viene invece trasferito agli azionisti, che sono responsabili del pagamento delle imposte sulla loro quota proporzionale del reddito del trust.

È molto difficile stimare un prezzo equo in modo così affrettato. Infatti, come è ovvio, non si può partire da un bilancio. Ciò significa che ognuno deve stimare il prezzo equo dell'azione in base alle proprie aspettative nel settore energetico.

Abbiamo recentemente lanciato un nuovo progetto, Bulios Dividends, con il quale gestiamo un portafoglio campione di titoli a dividendo. Questi due titoli non fanno parte del nostro portafoglio. Se volete vedere quali sono i titoli che abbiamo selezionato per il nostro portafoglio e che generano un reddito da dividendo stabile superiore al 7%, potete dare un'occhiataqui.

ATTENZIONE: non sono un consulente finanziario e questo materiale non costituisce una raccomandazione finanziaria o di investimento. Il contenuto di questo materiale è puramente informativo.


No comments yet
Don't have an account? Join us

Log in to Bulios


Or use email and password
Already a member? Log in

Create Bulios profile

Continue with

Or use email and password
You can use lowercase letters, numbers, and underscores

Why Bulios?

One of the fastest growing investor communities in Europe

Comprehensive data on thousands of stocks from around the world

Current information from global markets and individual companies

Education and exchange of investment experience among investors

Fair prices, portfolio tracker, stock screener and other tools

Menu StockBot
Tracker
Upgrade