Las Vegas Sands: il colosso del gioco d'azzardo cerca di tornare alla prosperità dopo la difficile pandemia
Las Vegas Sands è un colosso del gioco d'azzardo con oltre 30 anni di storia che può essere tanto attraente per gli investitori quanto ripugnante. Come un Casanova in abito elegante, può impressionare con i suoi spettacolari casinò e hotel, ma sotto lo sfarzo è un colosso finanziariamente in difficoltà e pesantemente indebitato, con un curriculum incostante. Il suo destino è strettamente legato alla fiducia degli investitori, alla frequentazione di resort stravaganti e allo sviluppo di una pandemia. Diamo un'occhiata.

Las Vegas Sands è una società americana che gestisce casinò e hotel. È stata fondata nel 1988 da Sheldon Adelson ed è uno dei maggiori operatori di resort e casinò al mondo.
L'azienda gestisce attualmente 6 resort integrati - 3 a Macao, 2 a Singapore e 1 a Las Vegas - e impiega circa 50.000 persone in tutto il mondo. Il mercato chiave per Las Vegas Sands è Macao, dove possiede la maggior parte dei suoi casinò. La società detiene una forte posizione ed è leader in questo mercato con una quota di circa il 35%. I suoi principali concorrenti sono MGM Resorts, Wynn Resorts e Galaxy Entertainment Group.
Il vantaggio competitivo di Las Vegas Sands è rappresentato dal suo marchio, dalla vasta esperienza nel settore, dalla qualità del servizio e dall'unicità dei suoi resort. I rischi includono il rallentamento dell'economia cinese, l'eventuale inasprimento delle normative sul gioco d'azzardo in futuro e la concorrenza.
Per il futuro, la società prevede un'ulteriore espansione in Asia, in particolare in Giappone, Corea del Sud e Vietnam. Sta inoltre investendo nello sviluppo dei resort esistenti e nel miglioramento dell'esperienza degli ospiti. L'obiettivo è quello di mantenere la propria posizione di leader tra gli operatori del settore del gioco e di crescere costantemente.
Da quanto detto, Las Vegas Sands è un'azienda di grande successo con una storia di oltre 30 anni, una forte posizione nei mercati chiave, in particolare in Asia, e piani di ulteriore crescita. Tuttavia, la sua attività dipende dal settore del gioco d'azzardo, che comporta alcuni rischi.

Las Vegas Sands si differenzia dai suoi concorrenti in diversi modi:
1. Marchio e prestigio: Las Vegas Sands è l'operatore dei più grandi e prestigiosi resort integrati di gioco e intrattenimento al mondo. I suoi Venetian Macao, Marina Bay Sands a Singapore e The Venetian Las Vegas sono famosi in tutto il mondo e attirano la clientela più facoltosa. Questo prestigio e questo status consentono loro di applicare prezzi e margini più elevati.
2. Qualità e varietà dei servizi: i resort LVS offrono alloggi, ristoranti, shopping, spa e intrattenimento di livello mondiale. Non si tratta solo di un classico casinò, ma di un'intera esperienza di resort di lusso. Questo garantisce la fedeltà dei clienti e una spesa maggiore.
3. Espansione asiatica: A differenza della maggior parte dei concorrenti, LVS si è concentrata sull'espansione in Asia, soprattutto a Macao e Singapore. Questo le ha permesso di crescere rapidamente e di diversificarsi al di fuori di Las Vegas. L'Asia presenta un enorme potenziale, ma anche rischi come la regolamentazione e il rallentamento dell'economia cinese.
4. Investimenti generosi: LVS investe continuamente e massicciamente nello sviluppo e nell'innovazione dei resort esistenti. Questo garantisce un servizio di prima classe, attrazioni uniche e un nuovo coinvolgimento dei clienti. D'altro canto, riduce i profitti e aumenta i costi.
5. Il rovescio della medaglia - Debito: a differenza della maggior parte dei concorrenti, LAS ha un'alta percentuale di finanziamenti a debito. Ciò consente una crescita più rapida, ma aumenta il rischio finanziario in caso di calo delle vendite. Un accesso stabile ai mercati obbligazionari è quindi fondamentale.
Finanza
Le entrate totali sono di circa 13-14 miliardi di dollari all'anno. Nel 2020 sono calate del 18% a causa della pandemia COVID-19 e della chiusura di casinò e resort. Tuttavia, si sono parzialmente ripresi fino a raggiungere i 4,1 miliardi di dollari nel 2021, ma sono ancora inferiori dell'11% rispetto ai livelli pre-pandemia.
Il costo delle vendite si aggira intorno al 50-60% delle entrate. I costi operativi sono elevati, circa 10 miliardi di dollari all'anno. Questo porta a una perdita operativa di 1,6 miliardi di dollari nel 2020.
L'utile netto è molto volatile e raggiunge quasi 3 miliardi di dollari nel 2018 e nel 2019, ma l'azienda prevede una perdita netta di quasi 1 miliardo di dollari nel 2020 e un utile di 1,8 miliardi di dollari nel 2021.
I risultati dimostrano che l'attività di Las Vegas Sands è molto costosa e i profitti dipendono dall'alta affluenza ai casinò e ai resort. Nei periodi di crisi, come la pandemia COVID, l'azienda ha generato perdite elevate. D 'altra parte, negli anni di crescita, può generare profitti e flussi di cassa molto solidi.
Bilancio
Il patrimonio totale è di circa 20-23 miliardi di dollari. Nel 2020 è diminuito dell'11% a causa della riduzione della liquidità e dei crediti a seguito della pandemia. Tuttavia, nel 2021 è parzialmente aumentato a 22 miliardi di dollari grazie all'emissione di obbligazioni e all'aumento della liquidità.
Le passività totali hanno raggiunto i 16-18 miliardi di dollari negli ultimi anni. Si tratta principalmente di debiti a lungo termine, che salgono a 15 miliardi di dollari nel 2020. Il debito netto (al netto della liquidità) si è attestato negli ultimi anni tra i 9 e i 13 miliardi di dollari.
Il capitale proprio è relativamente basso, intorno ai 3,5-6,5 miliardi di dollari. Nel 2020, a causa di una perdita registrata, è addirittura sceso del 45% a 2,2 miliardi di dollari. Nel 2021 si è parzialmente ristabilito a 3,7 miliardi di dollari.
Il capitale circolante è basso e volatile, addirittura negativo nel 2020. Ciò indica la necessità di un finanziamento esterno delle operazioni. Nel complesso, i risultati suggeriscono che la struttura del capitale di Las Vegas Sands presenta un elevato grado di leva finanziaria, con un'alta percentuale di capitale straniero. L'azienda dipende dall'accesso a finanziamenti esterni, sia a titolo di debito che di capitale.
L'elevato indebitamento comporta un rischio in caso di calo delle vendite e dei profitti. L'aspetto positivo è che la maggior parte del debito è a lungo termine, il che garantisce flessibilità finanziaria. Anche la posizione di cassa è migliorata negli ultimi anni, il che è positivo. Tuttavia, sarebbe ideale rafforzare il capitale proprio e ridurre la quota di capitale straniero. Nel complesso, la struttura del capitale di Las Vegas Sands può essere considerata rischiosa, tuttavia, data la natura del settore e la complessità dell'attività, un certo livello di indebitamento è inevitabile.
Flusso di cassa
Il flusso di cassa operativo è volatile. Ha raggiunto i 3 miliardi di dollari nel 2019, ma è sceso in territorio negativo a -1,3 miliardi di dollari nel 2020 a causa del calo delle vendite. Nel 2022 è tornato negativo (-795 milioni di dollari).
Anche il flusso di cassa degli investimenti è volatile. L'anno scorso ha raggiunto i 4,2 miliardi di dollari grazie alle vendite di attività, ma negli anni precedenti era piuttosto negativo a causa degli elevati investimenti.
Il flusso di cassa finanziario è positivo, il che dimostra che l'azienda dipende da finanziamenti esterni. Negli ultimi anni ha emesso obbligazioni per un valore di 4 miliardi di dollari all'anno.
Anche il flusso di cassa libero è volatile ed è stato negativo nel 2020-2021, indicando problemi nella generazione di cassa dalle operazioni (anche in questo caso si trattava di problemi legati alla pandemia).
I risultati mostrano che la capacità di generare liquidità dalle operazioni e di finanziare gli investimenti è problematica per Las Vegas Sands, soprattutto in caso di crisi e di recessione. L'azienda dipende quindi dall'accesso a capitali esterni, il che rappresenta un rischio.
La capitalizzazione di mercato è di 47 miliardi di dollari. Le azioni sono aumentate di oltre il 65% nell'ultimo anno, riflettendo le aspettative positive degli investitori sulla ripresa dell'azienda dalla pandemia.
Tuttavia, la società non paga dividendi, reinvestendo tutti gli utili nello sviluppo del business. Il rapporto P/E non è rilevante in quanto la società non ha registrato un utile netto positivo nell'ultimo anno. Tuttavia, si prevede un recupero della redditività in tempi relativamente brevi. Il P/E prospettico di 21 indica aspettative di crescita relativamente elevate per il futuro.
Nel complesso, l'indebitamento è relativamente elevato, con un rapporto debito/patrimonio netto di 4,12. Tuttavia, la maggior parte del debito è a lungo termine. Tuttavia, la maggior parte del debito è a lungo termine. Ma gli indicatori non sono molto indicativi al momento, così come vediamo cifre poco lusinghiere per i rapporti P/B, P/S, ROE, ROA, ROI e margini, dobbiamo tenere conto del fatto che l'azienda è stata paralizzata dalla pandemia negli ultimi anni e si sta appena rimettendo in moto.
Aspettative degli analisti

I 17 analisti che offrono previsioni di prezzo a 12 mesi per Las Vegas Sands Corp hanno un target mediano di 69,00, con una stima alta di 80,50 e una bassa di 64,00. La stima mediana rappresenta un aumento del +9,42% rispetto all'ultima quotazione di 63,06.
- Cosa ne pensate dell'azienda? 🤔
Si prega di notare che questo non è un servizio di consulenza finanziaria. Ogni investimento deve passare attraverso un'analisi approfondita.