Troy Gayeski: Il mercato orso è dietro l'angolo. Prendete profitto finché potete.

Sui mercati si registrano molti punti di vista diversi sull'attuale situazione economica. Ma l'opinione di questo stratega mi incuriosisce non poco. Soprattutto per la sua "radicalità". Vediamo quindi insieme come funziona.

L'indice S&P 500 ha registrato finora un aumento dell'8% nel 2023. L'aumento di quest'anno dell'indice S&P 500 è alimentato dalle speranze degli investitori che la Federal Reserve ponga fine ai suoi aumenti dei tassi di interesse, il che porterebbe a un allentamento della politica monetaria. Tuttavia, queste prospettive ottimistiche per il mercato sono considerate esagerate da molti esperti, che ritengono che i fattori fondamentali alla base del rialzo dei titoli non siano abbastanza forti.

Il capo stratega di mercato di FS Investments, Troy Gayeski, avverte che il mercato potrebbe scendere del 22%.

Si tratta di un'opportunità unica per sfruttare questa ripresa del mercato orso per ridurre prematuramente il rischio di perdite potenzialmente molto dolorose nei prossimi sei, nove, 12 mesi. Non c'è motivo di aspettare. Non si tratta di lasciare il 10% sul tavolo.

In effetti, Gayeski prevede che i mercati azionari scenderanno di almeno un altro 20%. Gayeski sostiene che gli investitori non dovrebbero aspettare ulteriori guadagni e dovrebbero iniziare a vendere le loro azioni adesso. Ma cosa lo porta a questa visione radicale?

Innanzitutto, i rally più forti si sono sempre verificati nei mercati orso. Di solito, questi rally sono guidati da fattori tecnici. E poi c'è la narrativa che è stata messa insieme per giustificarlo: la più recente è stata che l'inflazione rallenterà abbastanza da non costringere la Fed ad alzare più i tassi, e poi avremo una recessione, che in qualche modo indurrà la Fed a tagliare rapidamente i tassi. Ma le recessioni non sono negative per i redditi o i guadagni? Ha davvero poco senso.

Secondo Gayeski, quello che sta accadendo ora sui mercati non ha alcun senso. Secondo Gayeski, infatti, gli investitori in qualche modo non stanno contando sul fatto che un'eventuale recessione possa influire sugli utili aziendali. Ciò significa che gli investitori non tengono sufficientemente conto dello scenario di recessione nelle loro aspettative.

Troy Gayeski sottolinea che i rally più forti tendono a verificarsi nei mercati orso e sono guidati da fattori tecnici piuttosto che dai fondamentali. Ciò significa che la crescita del mercato può essere solo di breve durata e non sostenibile. Gli investitori dovrebbero essere cauti e prepararsi a un possibile calo del mercato azionario.

Queste argomentazioni portano Gayesi a suggerire che l'indice S&P500 potrebbe scendere fino a 3200 punti, con un calo attuale di oltre il 20%. Secondo Gayeski, al momento è meglio vendere subito le azioni e trarre profitto dal mercato, o eventualmente eliminare le perdite. Non vale la pena rischiare una perdita del 20% per un guadagno di qualche punto percentuale. Questa è l'opinione di Troy Gayersi.

Un'opinione simile, anche se non così radicale, è quella di Mike Wilson, stratega degli investimenti di Morgan Stanley. Dalla fine del 2022 ritiene che le stime sugli utili di quest'anno siano esagerate e non tengano conto dell'attuale situazione economica. Secondo Wilson, i mercati azionari scenderanno del 20% entro la fine di quest'anno.

Come la vedo io?

Al momento, mi sembra che la situazione sia più positiva rispetto all'anno scorso. Il mercato del lavoro è ancora forte, la Fed non ha ancora alzato il tasso d'interesse target, il che potrebbe indicare una fine programmata dei rialzi dei tassi. Per quanto riguarda la recessione, penso che sia ancora in ritardo. Molti investitori non se l'aspettano prima dell'inizio del prossimo anno. Io sono un po' più pessimista e oserei dire che potrebbe iniziare nel quarto trimestre di quest'anno. Non mi aspetterei però una recessione profonda, ma piuttosto solo una recessione lieve, forse addirittura una recessione tecnica. Lo scenario di Troy Gayeski mi sembra quindi piuttosto pessimistico, persino esagerato. Ci saranno sicuramente dei cali del mercato azionario, anche se dovessimo cadere in una recessione lieve, ma non saranno così grandi come prevede Gayeski.

ATTENZIONE: non sono un consulente finanziario e questo materiale non costituisce una raccomandazione finanziaria o di investimento. Il contenuto di questo materiale è puramente informativo.


No comments yet
Don't have an account? Join us

Log in to Bulios


Or use email and password
Already a member? Log in

Create Bulios profile

Continue with

Or use email and password
You can use lowercase letters, numbers, and underscores

Why Bulios?

One of the fastest growing investor communities in Europe

Comprehensive data on thousands of stocks from around the world

Current information from global markets and individual companies

Education and exchange of investment experience among investors

Fair prices, portfolio tracker, stock screener and other tools

Menu StockBot
Tracker
Upgrade